Veja as publicações de Isabela Reis de Paula A chiedere l’età, lo stato civile, la professione, l’indirizzo e il numero di telefono Accento tonico e Accento grafico Alcuni dettagli sul discorso indiretto Alfabeto italiano pronuncia e esempi Alfabeto italiano pronuncia e esempi (Accenti e Vocali) Alterati accrescitivi Alterati diminutivi Altra maniera di formare il ivo Altre maniere di formare superlativi e comparativi Altri usi dei tempi: Presente e ato al modo Congiuntivo Altri usi dei tempi: Traato e Imperfetto semplice al modo Congiuntivo Altri verbi irregolari all’indicativo Andare al negozio Andare in macchina! Articoli indeterminativi Avverbi - Avverbi di tempo Avverbi di luogo Capendo i Pronomi Combinati Capendo i valori dei verbi predicativi e dei verbi copulativi Capendo il discorso indiretto Capendo il linguaggio settoriale e il gergo Capendo il testo informativo Capendo il verbo Capodanno! Che ore sono? Che ora è? Che tempo fa? Com’è il tempo? Chiedendo la nazionalità Come descrivere l’aspetto fisico? Come offrire e chiedere cose e come rispondere quando diamo qualcosa a qualcuno Come parlare su libri e film? Come presentarsi e presentare qualcuno? Come usare le espressioni Ci metto e Ci vuole Comparativi irregolari Comparativi: maggioranza e minoranza Comparativo: uguaglianza Complementi indiretti: concessivo, limitazione e di paragone Complementi indiretti: di abbondanza, di allontanamento e di argomento Complementi indiretti: di colpa e pena, di denominazione e di età Complementi indiretti: di fine, di materia e di qualità Complementi indiretti: di prezzo, di vantaggio e svantaggio Complementi indiretti: di sostituizione e di stima Complementi indiretti: di vocazione, d’agente e di causa efficiente Complementi indiretti: distanza, distributivo e esclusione Complementi indiretti: moto da luogo e moto per luogo Complementi indiretti: partitivo, di quantità e di rapporto Complemento indiretto: di causa, di compagnia e di unione Complemento indiretto: di luogo Complemento indiretto: di mezzo e di modo Complemento indiretto: di tempo Congiuntivo presente Congiuntivo: Imperfetto semplice Congiuntivo: ato Congiuntivo: Traato Contrasto tra i discorsi: direto e indireto Cosa sono nomi difettivi? Curiosità di Natale: La Befana Dov’è? Elementi coesivi di un testo Elementi di um testo Essere e Avere usati come ausiliari Essere e Avere usati come ausiliari - Particolarità di uso dei verbi ausiliari essere ed avere Futuro composto (anteriore) Futuro semplice - Verbi irregolari Futuro semplice - Verbi regolari Gerundio Gerundio ato (composto) Gli aggettivi indefiniti Guidando in una città o paese sconosciuto I cambi dei modi e tempi verbali dal discorso diretto all’indiretto I complementi frasali I complementi indiretti: di specificazione e di termine I nomi: numero e genere I nomi: numero e genere - Nomi irregolari I nomi: numero e genere - Regras especiais I numerali I principi essenziali di un buon testo I Pronomi possessivi - Regole generali I prononi relativi che sostituiscono complementi indiretti e diretti I verbi riflessi al tempo ato prossimo Il Calcio e la Formula1 Il condizionale ato Il Condizionale Presente per esprimere cortesia Il contrasto tra il Modo Indicativo e Congiuntivo e la corrispondenza tra loro tempi Il grado superlativo Il natale a Napoli Il nome di parti del corpo Il presente indicativo: verbi irregolari Il testo regolativo Il traato prossimo Imperativo indiretto Imperativo: punti di contrasto fra Tu e Lei Interiezione Interiezione interiettiva e voce onomatopeica Interiezioni proprie ed improprie La differenza tra frase e proposizione La divisione sillabica La forma iva: regola generale al ato La sillaba La subordinazione delle frasi Le differenze tra i verbi VENIRE E ANDARE Le feste tradizionali d’Italia: Il palio di Siena Le frasi coordinate Linguistica testuale L’ imperfetto dell’ indicativo L’imperativo L’imperativo tu e voi coi pronomi L’indicativo L’infinito: presente e ato Nel ristorante! Nell’albergo Parlare sulla capacità di qualcuno Parti costitutive di um testo Particella Si impersonale Particella ‘Ci’ Participio presente e ato Particolarità dei nomi: eccezioni ato Prossimo: verbi irregolari ato Prossimo: verbi regolari ato Remoto Periodo Ipotetico Periodo Ipotetico della realtà, della possibilità e dell’impossibilità Predicato nominale Predicato: cos’è? Predicado: o que é? Principi regolativi di un testo Pronome partitivo Ne Pronome relativo: ‘che’ Pronomi diretti con tempi composti Pronomi diretti: a che persone del discorso si riferiscono Pronomi diretti: cosa sono? Pronomi ed avverbi interrogativi Pronomi indiretti Pronomi possessivi con la famiglia Pronto? Puntate da riconoscere i complementi di luogo Quadro generale dei tempi e modi verbali Quando usare ho e ce l’ho? Quando usare l’imperfetto e quando usare il ato prossimo Riassunto sui tipi di testi Sillaba tonica Soggetto grammaticale, soggetto logico, soggetto sottinteso: cosa sono? Soggetto: cos’è? Sujeito: o que é? Sostantivi e i loro eccezioni Tempo Condizionale Presente Tempo imperfetto: verbi irregolari Testi: narrativi e descrittivi Tipi di testi Tipo testuale: argomentativo Traato Remoto Usi del futuro Uso delle preposizioni Uso delle preposizioni - Preposizioni Articulate Uso delle preposizioni - Regole Generali Verbi Pronominali: gli speciali Verbi riflessivi al presente indicativo Verbi riflessivi per esprimere le emozioni Verbi servili Viaggiare in treno!